Cinema e cucina hanno da sempre rappresentato un connubio perfetto. Fin dagli albori il rapporto tra le due forme d’arte ha dato vita a un’unione straordinaria che perdura fino ai giorni nostri.
La cucina come ben sappiamo più che un luogo fisico, è un posto dove creare, esprimendo se stessi e la propria personalità attraverso l’arte culinaria e non solo. È la cucina infatti, lo spazio dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo ed è cucinare, l’atto d’amore che facciamo ogni giorno verso noi stessi e gli altri.
Il Cinema che da sempre racconta le trasformazioni sociali, non poteva farsi sfuggire la valenza simbolica che la cucina riveste nella nostra identità collettiva e ha voluto omaggiare questa grande storia d’amore attraverso i film che hanno segnato più di un’epoca.
Vediamo quindi qual è la top ten delle più importanti opere cinematografiche in cui è la Cucina ad essere protagonista…
La grande abbuffata
Apriamo le danze con un classico del 1973 che vede protagonisti Marcello Mastroianni e Ugo Tognazzi. La commedia di genere grottesco, racconta di quattro amici che decidono di togliersi la vita in un modo davvero insolito: mangiando fino a scoppiare! Attraverso le peripezie dei vari personaggi, sarà proprio la cucina ad essere protagonista del film con un finale aperto e davvero inaspettato!
Chocolate
Francia, 1959. In un piccolo paesino denominato Lansquenet, tutti conoscono tutti e la vita scorre tranquilla, senza eccessi, diversità o distinzioni. A stravolgere l’equilibrio, l’arrivo di due donne straniere, Vianne ( interpretata dalla bellissima Juliette Binoche) e sua figlia Anouk che apriranno una pasticceria vista dalle comari del paese come un luogo di perdizione e tentazione. A complicare la situazione, la storia d’amore tra la pasticciera Vianne e il capo di un gruppo nomade gitano (interpretato da Johnny Depp). Una commedia drammatica che vi lascerà alla fine con il sapore dolce del cioccolato.
Totò Sapore
Eccoci con il primo film di animazione della nostra lista che vede protagonisti la cucina e la città di Napoli. Attraverso l’utilizzo di pentole magiche, il giovane cuoco Totò Sapore, creerà i più prelibati piatti della tradizione partenopea sfamando la popolazione oramai provata dalla guerra. Insieme alla mascotte Pulcinella e alla francesina Confiance, Totò riuscirà a salvare la città di Napoli dalle grinfie della perfida strega Vesuvia, padrona del Vesuvio.
La Fabbrica di Cioccolato
Non poteva mancare nella nostra lista il famoso Willy Wonka e la sua fabbrica di cioccolato! Diretto da Tim Burton con protagonista un eclettico Johnny Depp, il film ci trasporta in atmosfere surreali…e golose! La storia inizia con Willy Wonka che diventato ormai vecchio, ha deciso di designare un erede per la sua fabbrica di cioccolato: i cinque bambini che riusciranno a trovare il famoso Golden Ticket all’interno delle sue tavolette, avranno accesso ad una visita guidata condotta dal signor Wonka in persona. Tra loro, Charlie, un bambino povero e diverso dagli altri che riuscirà a vincere un biglietto. Dopo misteriose sparizioni, simpaticissimi Umpa Lumpa e dolci a volontà…il lieto fine è assicurato.
Sapori e Dissapori
Kate è una chef di grande successo a Manhattan, ma il suo carattere scontroso e severo la rende insopportabile agli occhi degli altri. Dopo la tragica morte della sorella dovuta a un incidente stradale, Kate sarà costretta ad adottarne la figlia rimasta orfana, e a rivoluzionare la sua vita. Nel frattempo conoscerà il nuovo aiuto-cuoco e tra cucina, litigi e incomprensioni, tra i due scatterà l’amore…
Ratatouille
Arriviamo al capolavoro della Pixar che vede protagonista un topolino con un grande sogno: diventare il migliore chef del mondo! Peccato però che il roditore Rémy, non sia ben accetto in cucina, quindi per mostrare il suo talento di chef nel lussuoso ristorante a 5 stelle, il topino sarà aiutato dal giovane sguattero Alfredo Linguini. Nascosto sotto il cappello di Linguini, Rémy riuscirà a trasformare il giovane in un cuoco provetto, conquistando addirittura il famoso e temibile critico enogastronomico Anton Ego.
Julie & Julia
Diretto da Nora Ephron, con protagoniste Meryl Streep e Amy Adams, la commedia si svolge su due filoni narrativi; il primo che vede protagonista Julia Child, un’americana trasferitasi in Francia negli anni ’50 e diventata nella capitale parigina un’esperta di cucina francese; l’altro in cui la protagonista è Julie Powell, blogger newyorkese che ha deciso di dedicarsi a un ambizioso progetto, provare a cucinare tutte le 524 ricette del libro del suo mito Julia Child…
Soul Kitchen
Il protagonista della commedia vincitrice di un Leone d’argento è Zimos, un greco di Amburgo che gestisce un locale degradato e di infima qualità, frequentato da persone che non riuscirebbero a distinguere nemmeno tra un piatto surgelato e uno fresco. Dopo essere stato lasciato dalla fidanzata in partenza per Shanghai, Zimos decide di affidare la gestione del locale al fratello (un piccolo criminale autorizzato ad uscire dal carcere per lavorare). Tra innumerevoli vicissitudini e divertenti peripezie, sarà ancora una volta la cucina a dettar legge…
Mangia, prega, ama
Elizabeth Gilbert (Julia Roberts) è una donna dalla vita apparentemente perfetta, c’è una cosa che però le manca: la felicità. Liz decide quindi di partire per intraprendere un viaggio intorno al mondo e cambiare la sua vita. Facendo tappa prima a Roma e Napoli, poi in India e infine a Bali in Indonesia, la donna imparerà tre cose fondamentali: mangiare, pregare e amare.
Il sapore del successo
Adam Jones (Bradley Cooper), è uno chef con due stelle Michelin caduto in disgrazia a causa dei suoi problemi di dipendenza da alcool e droga. Deciso a rimettersi in gioco e a conquistare una terza stella Michelin, Adam con l’aiuto di vari collaboratori, aprirà un ristorante a Londra. Qui dovrà affrontare i suoi demoni interiori, giungendo alla consapevolezza che il vero successo nasce dall’accettazione di se stessi e del proprio passato.
Eccoci giunti alla fine del nostro excursus tra due mondi apparentemente distanti ma in perfetta sintonia tra loro. Come abbiamo visto tra commedie, film romantici e drammatici, sono molte le storie che vedono la cucina al centro della loro narrazione. E voi quale tra i film elencati avete preferito?