Sicurezza in cucina: guida rapida per genitori e figli.

Corrono ovunque, si nascondono nei posti più impensabili, sono sempre pronti a saltare fuori spaventando gli ospiti e ridendo delle loro marachelle…tra qualche piccolo disastro e simpatici racconti, i bambini danno allegria alla casa donandoci un’unica certezza nella vita: nulla sarà mai in ordine!

In particolare, quando parliamo di cucine, i rischi in agguato per i più piccoli aumentano, poiché la cucina è l’ambiente domestico per eccellenza, quello con più utensili e quindi pericoli presenti al suo interno, a partire dai detersivi, coltelli, accessori appuntiti ed elettrodomestici.

Senza entrare in paranoie esistenziali ed evitando di farvi giudicare da tutti i genitori dei loro amichetti, come mamme e papà super apprensivi; ecco una serie di consigli e accorgimenti che potrete utilizzare per rendere la cucina un posto sicuro per i più piccoli:

Il fuoco: il più sicuro è a induzione
Una delle prime cause di incidenti domestici quando si parla di bambini è proprio il fuoco. Quella fiammella rossa apparentemente innocua che bruciando, attira lo sguardo dei più piccoli, che non possono fare altro che desiderare toccarla. Uno dei modi per ovviare al problema, garantendo la massima sicurezza per i vostri bambini, è adottare un piano cottura a induzione. Grazie all’assenza di fiamme e di rischi dovuti a eventuali fughe di gas, i piccoli saranno al riparo da bruciature e ustioni. Inoltre, l’efficienza assicurata dalla tecnologia a induzione è maggiore rispetto a quella a gas, poiché il calore è azionato da energia elettrica alternata che viene trasmessa a una bobina coperta da un materiale che di solito è vetroceramica che impedisce appunto la scottatura. Tra i vantaggi consistenti dei fuochi a induzione non c’è solo la sicurezza ma anche la praticità; essendo il piano cottura liscio, pulire non sarà più un impresa! Altro elemento da non sottovalutare è il rendimento altissimo del sistema a induzione. Mentre piani radianti e alogeni hanno uno spreco di energia consistente, con i fornelli a induzione il risparmio sarà altissimo con il plus di garantire una cottura più rapida e precisa.

I detersivi non sono bevande colorate
I detersivi e le sostanze chimiche, potenzialmente tossiche e nocive, vanno tenute lontane dalla portata dei più piccoli. Lo sappiamo e lo ripetiamo ai nostri bambini migliaia di volte al giorno. Tuttavia, spesso, i detersivi vengono posizionati nel sottolavello, zona facilmente raggiungibile dai bambini. È quindi opportuno cambiare posto, oppure prevedere un contenitore con apposita serratura di sicurezza. Tutti i detergenti dovrebbero infatti, essere custoditi in armadietti o mobili chiusi non accessibili ai bimbi. In commercio esistono tantissime varianti di fascette anti-apertura, capaci di impedire ai più piccoli l’accesso a cassetti, ripiani e vani interni. Fondamentale inoltre, è che i prodotti chimici siano conservati nelle loro bottiglie e mai versati in bottiglie anonime o peggio ancora in bottiglie o contenitori comunemente utilizzati per bibite o altre sostanze alimentari (ad esempio acqua o latte). Per garantire la sicurezza dei bambini in casa è infatti essenziale eliminare ogni potenziale pericolo di confusione.

Utensili, occhi bene aperti
Pentole, coltelli, forbici ed altri oggetti da cucina apparentemente innocui, possono diventare estremamente dannosi nelle mani dei più piccoli. Cosa fare? Ovviamente il primo consiglio è quello di tenere questi utensili ben nascosti e inaccessibili dal metro e venti in giù! Anche in questo caso è importante l’ausilio di chiusure di sicurezza e appositi sistemi di protezione, in modo che, sollevando i coperchi, le parti in movimento degli elettrodomestici si blocchino. Ricordiamo quindi che strumenti da cucina come grattugie e robot dotati di lame, vanno custoditi in cassetti che non siano alla portata del bambino o bloccati con gli appositi fermi di sicurezza e soprattutto messi via subito dopo il loro utilizzo.

Abbiamo visto insieme quali sono i pericoli più comuni in cui possono incappare i bambini nel posto che amano di più per antonomasia: la cucina. Ovviamente l’attenzione dei genitori è fondamentale al fine di evitare qualsiasi danno o incidente, il nostro consiglio però, è anche quello di osservare le cose dalla prospettiva dei più piccoli, ovvero da pochi centimetri di altezza dal suolo, con una grande curiosità e una voglia di scoprire tutto quello che li circonda. In questa prospettiva anche i pericoli e le conseguenti soluzioni possono apparire diversi e più facili da individuare!

CONDIVIDI

post
correlati

CATALOGO 2023

CUCINE | LIVING | ARMADI | ZONA NOTTE

SFOGLIA ORA LE 250 PAGINE DI PRODOTTI, NOVITA' E DETTAGLI TECNICI
NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp