ANATOMIA DI UNA CUCINA

Cassa in Multistrato

caratteristiche DELLA CASSA

La cassa contenitrice è un elemento fondamentale della cucina, l’elemento in cui vengono conservati alimenti e accessori. Pertanto, è molto importante sceglierla con cura. I materiali con cui la cassa contenitrice viene realizzata si distinguono per caratteristiche e resa finale. Ma vediamo la cassa nelle sue caratteristiche generali.

STRUTTURA

I giusti materiali e le migliori tecniche di assemblaggio creano una struttura solida, duratura e senza sorprese spiacevoli negli anni di utilizzo della tua cucina.

MATERIALE

Le casse contenitrici possono essere realizzate ricorrendo a vari materiali, fra i quali Truciolare, Nobilitato o Multistrato. In Ciesse preferiamo decisamente quest'ultimo per resa e durevolezza.

GIUNTURE

Le tecniche di fissaggio dei giunti è argomento importante per la qualità, affidabilità e resistenza della cassa contenitrice.

ESTETICA

Quando la cassa contenitrice è fatta con procedure e materiali adeguati, oltre ad essere solida e funzionale, diventa anche bella da vedere.

CONSERVAZIONE DEI CIBI

Scegliere il giusto contenitore è importante quando si tratta di conservare il cibo e altri oggetti nella tua cucina. Materiali diversi hanno proprietà e prestazioni diverse.

RESISTENZA

La cassa deve avere caratteristiche tecniche e strutturali che diano un'adeguata risposta alle continue sollecitazioni a cui è sottoposta una cucina, per garantire la sua durata nel tempo.

PERCHè DARE ATTENZIONE ALLA CASSA

L'IMPORTANZA DELLA CASSA NELLA TUA CUCINA

La cucina è il fulcro centrale della casa. È dove creiamo, ci nutriamo e ci rilassiamo. Con la giusta attenzione sulla scelta dei componenti, puoi rendere la tua cucina bella e funzionale. In una cucina ci sono tre elementi principali: le ante, i piani di lavoro e i contenitori. L’attenzione di chi acquista una nuova cucina si concentra spesso sui primi due elementi, per la loro importanza dal punto di vista funzionale ed estetico.
Nonostante questo trend, la cassa contenitrice, anche detta “bussolotto”, non deve essere trascurata in quanto rappresenta il cuore e lo scheletro dei mobili di ogni cucina e quindi da questa ne deriva la qualità, la stabilità e la durata.

IN CIESSE TUTTO PARTE DALLA CASSA

LA CASSA IN MULTISTRATO IN CIESSE CUCINE

La cassa che trovi in Ciesse è una struttura bella, solida, in multistrato e curata in ogni dettaglio. Le strutture, i ripiani interni e le mensole sono realizzati in legno multistrato, composto cioè da una sovrapposizione multipla di sottili fogli di legno, ricavati con particolari macchine, dai tronchi. é una garanzia per l’estetica e la durata della tua cucina.
In più, essendo un prodotto artigianale, viene realizzata su misura rispetto alle tue esigenze, senza quindi nessuno dei limiti che troverai nelle casse di fascia top, ovvero di qualità ma realizzate solo in base a misure standard.

BELLA

SOLIDA

RESISTENTE

ARTIGIANALE

IN MULTISTRATO

DUREVOLE

GARANTITA

SU MISURA

COME LA PRODUCIAMO

Come realizziamo la cassa, il cuore della cucina, realizzato su misura nella nostra fabbrica, in 3 passi:

01

Sezionatura e Squadratura

Approvvigioniamo e tagliamo, in base alle misure richieste dal lavoro, i pannelli che comporranno la cassa, ovvero fianco destro, fianco sinistro, fondo e cielo

02

Bordatura

I pannelli vengono montati e fissati a comporre la cassa, lo scheletro della cucina, e bordati. Ora il bussolotto è pronto.

03

Assemblaggio

Le casse ora realizzate, vanno sulla linea di produzione per essere assemblate ed andare così a comporre, insieme agli altri componenti, la tua nuova cucina Ciesse.

Previous slide
Next slide
img-3

il cosiddetto "bussolotto"

COSA NE DETERMINA LA QUALITà

La principale caratteristica che distingue le casse contenitrici è il materiale con cui sono realizzate. Uno di quelli comunemente più usati è il legno nobilitato, composto da strati di legno truciolare pressato e rivestito con carta melaminica. Le caratteristiche del legno nobilitato sono leggerezza, durevolezza e resistenza a graffi e abrasioni. Tra gli altri materiali che vengono utilizzati per le casse contenitrici spicca il legno multistrato, realizzato attraverso la sovrapposizione di sottili fogli di legno incollati tra di loro dando vita ad un pannello robusto ed esteticamente bello.

Multistrato

Il legno multistrato è un semilavorato composto da strati di legno incollati fra loro. Viene realizzato tramite l’incollatura di più strati con le fibre alternate: questa tecnica permette di compensare e neutralizzare i movimenti naturali del legno dando vita a un prodotto stabile.

I suoi vantaggi sono la resistenza a urti, graffi, umidità, calore e vapore oltre che la compattezza strutturale.

Truciolare (o Truciolato)

Il truciolato è un tipo di pannello a base di legno fatto da fibra di legno di scarto, come trucioli e segatura, che vengono mescolati con materiali leganti come la colla. Il risultato viene poi pressato fino ad ottenere un pannello che può assumere varie dimensioni e può essere utilizzato per una varietà di scopi, come ad esempio nella produzione delle strutture di arredamento e, appunto, delle cucine.

Le vostre casse sono in Multistrato?

Si. All’interno della nostra fabbrica, che puoi visitare richiedendolo durante la tua presenza in Showroom, realizziamo su misura le casse solo in Multistrato.

Posso venire a vedere di persona come create la cassa?

Certamente. Contattaci per prenotare una visita dello Showroom e degli ambienti della produzione. Un nostro consulente ti accompagnerà in un tour nel quali potrai vedere e toccare con mano le nostre creazioni e le procedure con cui vengono realizzate.

Realizzate casse anche di misure non standard?

Certo. La nostra produzione di fabbrica ci consente di gestire in serenità ed autonomia, qualunque fuori misura.

Come mai siete gli unici in Italia a fare la cassa su misura in Multistrato?

Possiamo farlo perchè produciamo direttamente nella nostra fabbrica le cucine che vendiamo. Questo ci consente una completa gestione delle fasi di realizzazione.

Scarica il catalogo
2022/23

Il brand, la storia, la struttura e soprattutto, ogni dettaglio sui nostri prodotti: 250 pagine per sapere tutto sul mondo Ciesse

NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp

PRENOTA LA TUA VISITA IN SHOWROOM

Prenota una visita o una progettazione in Ciesse compilando il form. 
Sarai ricontattato da un nostro consulente per la conferma del tuo appuntamento.

Giorno e ora della prenotazione
A cosa sei interessato?
I tuoi dati

HAI DUBBI O DOMANDE?

Naviga nella pagina delle FAQ. Potrai trovare informazioni utili, risposte frequenti, suggerimenti e spiegazioni in merito a questioni che riguardano acquisto, gestione e manutenzione delle cucine Ciesse.

Glossario

___ LEGNO MASSELLO

Il legno massiccio è definito come la parte del tronco ottenuto dal durame, cioè la parte interna e più densa del tronco dell'albero (cioè la parte meno giovane).

___ NOBILITATO

Il pannello rivestito di melamina è un tipo di pannello di truciolato che è coperto su un lato o su entrambi i lati da un materiale sintetico chiamato carta melaminica. La carta melaminica è molto sottile e consiste in fogli di carta impregnati di una resina.

___ IMPIALLACCIATO

Sono compensati in cui gli strati interni che costituiscono la gran parte del pannello sono in legni dolci. In questo caso il compensato viene detto compensato impiallacciato.

___ COMPENSATO

Il compensato è un tipo di pannello laminato composto da strati di legno incollati insieme. Il compensato si distingue dagli altri tipi di pannelli laminati perché gli strati sono orientati ad angolo retto tra loro.

___ tamburato

Il pannello tamburato o taburato è un tipo di pannello molto apprezzato per la sua leggerezza. È composto da due fogli di truciolato, MDF o compensato incollati su un telaio perimetrale di legno, truciolato o MDF.

___ TRUCIOLARE

Il truciolato è il nome comune dato ai pannelli in fibra di legno realizzati con trucioli di legno derivanti dagli scarti della normale lavorazione del legno. I trucioli vengono mescolati con materiali leganti e poi pressati per produrre i pannelli.

DICONO DI CIESSE

Testimonials

CATALOGO 2023

CUCINE | LIVING | ARMADI | ZONA NOTTE

SFOGLIA ORA LE 250 PAGINE DI PRODOTTI, NOVITA' E DETTAGLI TECNICI
img-23
NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp