Nulla di più vivace dei colori del mondo vegetale e del gusto inconfondibile delle spezie, che potete dosare a vostro piacere per accompagnare il sapore più delicato del tempeh. Venus Colours ha richiamato in noi la voglia di un sapore vivo e originale, ma è altrettanto possibile ottenere un piatto per palati fini togliendo gli ingredienti più forti dalla ricetta.
Ecco cosa serve nella versione originale: 230g di tempeh, 250g di ceci precotti, una carota e una zucchina di piccole dimensioni. La stessa quantità per una melenzana, due cipollotti freschi, una piccola manciata di anacardi, 2 spicchi di aglio, un peperoncino fresco, 2 cucchiai di paprika dolce. Salsa di soia a piacere (siate moderati se non apprezzate il salato), 20g di zenzero fresco, olio di sesamo e semi di sesamo, prezzemolo.
Lavate e tagliate le verdure nella maniera che preferite (a listarelle, a triangolini). Tritate lo zenzero, il peperoncino e i cipollotti, tagliate il tempeh. Dopo aver scaldato un wok, versatevi l’olio di sesamo e la gran parte delle spezie e degli odori appena tritati, insieme all’aglio sbucciato. Fate soffriggere per qualche minuto per poi unire il tempeh. A questo punto sfumate con metà della dose di salsa di soia che avete intenzione di usare, e cuocete per 5 minuti.
In un’altra padella, soffriggete la rimanente parte di spezie e odori con olio di sesamo, e aggiungete in un secondo momento le verdure tagliate. Quando saranno pronte fate saltare anche i ceci, e infine passate il tutto nel wok dove avete preparato il tempeh. Aggiungete la paprika, continuate a saltare il tutto per qualche minuto. Poi spegnete e aggiungete gli anacardi che avrete precedentemente tostato, i semi di sesamo e qualche fogliolina di prezzemolo.
Ed eccoci pronti, un piatto all’apparenza elaborato ma facilmente gestibile: mille sapori e colori che si sposano alla perfezione in un unico piatto.