Nulla vale quanto i momenti di condivisione con i nostri affetti, ed è giusto celebrarli all’occorrenza in grande stile. Ecco quindi una ricetta perfetta per una cena o un pranzo di classe, nello spirito dell’ambiente elegante, ma sempre caldo e accogliente, della nostra cucina Dolcevita. Gli ingredienti di cui avrete bisogno sono i seguenti: 400g di spaghetti, 2 astici di media grandezza, poco scalogno, 2 spicchi d’agli, del prezzemolo tritato, 750g di passata di pomodoro, 60g di vino bianco.
Iniziamo pulendo l’astice: divideteli a metà per la lunghezza e rompete le chele (potete aiutarvi con uno schiaccianoci), in modo che il succo possa passare nel sugo. Fate rosolare in padella con un po’ di olio lo scalogno finemente tritato, insieme agli spicchi d’aglio interi. Lasceremo infatti lo scalogno, ma toglieremo dalla padella gli spicchi d’aglio non appena saranno dorati.
A questo punto aggiungete gli astici e le chele, fate saltare per qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco, cuocendo a fuoco moderato per un paio di minuti. Aggiungete la passata di pomodoro e fatela asciugare, rigirando gli astici per una cottura uniforme. Togliete poi gli astici dal sugo e metteteli da parte. Continuate invece a far cuocere il sugo, e aggiungete sale e pepe. Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta, e cuocete gli spaghetti al dente prima di aggiungerli al sugo mescolando. Tagliate ora gli astici a tocchetti, aprite le chele ed estraete la polpa. Aggiungete la polpa al sugo e fate saltare un paio di minuti. Infine spegnete e aggiungete il prezzemolo tritato, e guarnite con i tocchetti di astice.
Ed ecco infine pronto questo piatto raffinato, adatto a figurare in un’occasione speciale, che ci ha regalato con poco sforzo un risultato notevole.