Come rendere sostenibile la vostra cucina

Essere sostenibili è diventata un’esigenza per tutti coloro che vogliono migliorare la qualità della propria vita e delle generazioni future. La cucina – come ben sappiamo – è l’ambiente più usato, abitato ed amato della casa ed è importante quindi partire da qui, dal fulcro fondamentale della vita domestica, per il bene del pianeta e il risparmio dei consumi.

Vi suggeriamo quindi una serie di accorgimenti che vi permetteranno di rendere sostenibile la vostra casa ed evitare gli sprechi:

SENSORI E PEDALI: Per evitare inutili dispendi d’acqua, una buona soluzione potrebbe essere quella di installare rubinetti a sensori oppure a pedali. In questo modo il flusso d’acqua cesserebbe ogni qual volta allontanereste le mani, permettendo un grande risparmio in termini di energia. In alternativa è possibile optare per un riduttore di flusso che consiste in una valvola di riduzione della portata dell’acqua e di un dispositivo a spirale che imprime all’acqua un movimento circolare.
ILLUMINAZIONI: Per ottimizzare i consumi bisognerebbe puntare su illuminazioni totalmente riciclabili. Un’ottima soluzione è quella di recuperare oggetti vecchi e appartenenti alla propria vita, come ad esempio un barattolo di vetro, dando vita a particolari lampade che garantiranno un aspetto shabby chic e assolutamente ecologico
ACQUA DAL RUBINETTO: La soluzione migliore sarebbe quella di non comprare l’acqua in bottiglia, né di vetro né di plastica, e utilizzare una brocca con depuratore, in modo tale da inserire l’acqua nella brocca dal rubinetto e berla poi depurata dal filtro. In alternativa, se non volete rinunciare alle bollicine, potrete applicare erogatori di acqua gassata, sempre in un’ottica eco-friendly.
LAVASTOVIGLIE ECO SOSTENIBILE: La leggenda narra che la lavastoviglie sia dannosa per l’ambiente e che produca grandi sprechi. Tutto questo è falso! Se non utilizzate infatti l’apparecchio a pieno carico, non pre-lavate i piatti prima di inserirli al suo interno, metodo che non serve visto la potenza lavante dei nuovi apparecchi, e impostate l’aria secca, sarà possibile risparmiare tempo, energia ed elettricità. Ovviamente se i piatti da lavare sono pochi, il lavaggio a mano è sempre quello consigliato.
FRIGORIFERO: Il frigorifero è uno degli elettrodomestici a maggior consumo energetico. Uno dei più grandi errori commessi, riguarda la regolazione della temperatura che dovrebbe oscillare idealmente tra i 2 e i 4 gradi ma che spesso viene impostata più bassa, congelando il cibo al suo interno e consumando energia in più. Il consiglio per un frigo ecologico, è quello di rispettare le regole, riempirlo correttamente senza lasciarlo troppo vuoto o troppo pieno, ed evitare di utilizzarlo come abbattitore di temperature, riponendo al suo interno cibi troppo caldi.
COMPOSTAGGIO: Un’attività utile per tutti, è quella di trasformare i propri rifiuti in compost. Per realizzare questo sistema di compostaggio a casa, servono tempo e spazio, tuttavia i risultati saranno sorprendenti! Basterà un piccola porzione d’orto, un giardino oppure un compostiera e il gioco sarà fatto. In circa un anno sarà possibile produrre un concime totalmente naturale, riducendo i rifiuti e smaltendoli in un’ottica ecosostenibile.
INDUZIONE: Sostituire il classico fornello a gas con il piano cottura a induzione, è la strada più sicura per prevenire rischi e pericoli in cucina ma anche per rispettare l’ambiente e l’ecosistema, risparmiando sui costi e sui consumi. Il sistema a induzione è sempre più diffuso anche nelle cucine italiane, poiché presenta innumerevoli vantaggi, quello maggiore oltre alla sicurezza in cucina, è l’enorme risparmio energetico rapportato allo spreco prodotto dai piani radianti e alogeni.
CAPPA ASPIRANTE: Con la cucina che diviene sempre più un tutt’uno con la zona living, gli odori diventano un problema. La cappa aspirante diviene quindi fondamentale, in particolare quelle di ultima generazione, poiché dialogando con l’induzione si azionano, regolando il potere aspirante a seconda dell’energia utilizzata dal piano cottura.
Se siete d’accordo con tutte queste soluzioni, non vi resta che venire a trovarci in showroom per realizzare il progetto della vostra nuova cucina sostenibile insieme agli arredatori Ciesse!

CONDIVIDI

post
correlati

CATALOGO 2023

CUCINE | LIVING | ARMADI | ZONA NOTTE

SFOGLIA ORA LE 250 PAGINE DI PRODOTTI, NOVITA' E DETTAGLI TECNICI
NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp