A San Valentino scopri la cucina romantica

San Valentino è ormai alle porte e in questo clima di atmosfere dolci e soffuse, dove i cuori degli innamorati battono all’unisono, inondando di entusiasmo ogni angolo delle nostre città, ci è sorto un pensiero: Quale miglior modo di celebrare la festa degli innamorati se non imparando a conoscere le caratteristiche dello stile romantico per eccellenza?

Stiamo parlando ovviamente della cucina provenzale, che come si evince dal nome, affonda le sue origini nell’incantevole Provenza, una zona a sud-est della Francia famosa per la varietà dei suoi paesaggi.

Sobria ma al tempo stesso ricca di dettagli ed elementi particolari che danno vita a un ambiente intimo e ricco di calore, la cucina provenzale è adatta ai romantici, a chi è legato alla tradizione e a chi ama le atmosfere del passato.

Distinguendosi per l’unione di due stili diversi tra loro, quello classico e quello rustico, la cucina di tipo provenzale è caratterizzata da linee semplici e lineari e dall’utilizzo del legno, vero elemento cardine di questo stile. Tra i colori prediletti, nuance tenui come bianco, beige e panna, posti a contrasto con tinte pastello come il lavanda, l’azzurrino e il verde acqua.

Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le caratteristiche fondamentali per una perfetta cucina dallo stile romantico:

I MATERIALI: Una prerogativa fondamentale per creare la perfetta cucina provenzale è l’attenzione nei confronti dei materiali. Quelli utilizzati sono infatti tutti naturali come il legno, la pietra ed il ferro battuto. La pietra viene utilizzata principalmente per i rivestimenti interni ed esterni, il legno nelle sue tonalità più natural, invece è utilizzato per i complementi d’arredo, il ferro battuto, al naturale o verniciato di bianco, serve generalmente a rivestire le sedie.
MOBILI ED ACCESSORI: I mobili di norma dovranno essere di legno chiaro, possibilmente decapato ad arte per regalargli una patina vissuta, quasi consumata dal tempo e donare al tutto un’atmosfera molto romantica. In una perfetta cucina provenzale non possono inoltre mancare pavimenti in cotto dalle tonalità calde, oggetti in vimini come cestini e poltroncine e richiami alla natura come la lavanda e le erbe aromatiche.
COLORI: Le nuance richiamano tutte la bellezza della Provenza e sono ispirate alle atmosfere primaverili del sud della Francia. I colori spaziano da tinte chiare come il bianco, il panna e il beige a tonalità pastello che vanno dal lilla del lavanda al celeste cielo, dal giallo mimosa al verde acqua e ancora dal rosa pesca al blu di Prussia.
TESSUTI: Per quanto riguarda i tessuti, si preferiscono quelli leggeri, come il cotone e il lino, decorati con stampe floreali e tinte pastello. Con questi tessuti è possibile rivestire divani, poltrone oppure fare tovaglie e tende. Si tratta di norma di tessuti semplici che spesso vengono impreziositi con il “boutis”, una tecnica di ricamo francese tipica della Provenza, che consiste nel ricavare disegni di motivi floreali attraverso piccoli punti sul tessuto.
Vi lasciamo con due cucine artigianali dall’aspetto romantico targate Ciesse; la prima Dolcevita, appartenente alla collezione classica, esprime al meglio l’elegante tradizione dello stile provenzale; la seconda, Amalfi della collezione moderna, accosta al lato romantico, elementi industrial e contemporanei, offrendo una rivisitazione moderna e innovativa della cucina provenzale.

CONDIVIDI

post
correlati

CATALOGO 2023

CUCINE | LIVING | ARMADI | ZONA NOTTE

SFOGLIA ORA LE 250 PAGINE DI PRODOTTI, NOVITA' E DETTAGLI TECNICI
NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp