Come arredare senza litigare

Vi siete appena sposati. Oppure, manca pochissimo al grande giorno. In entrambi i casi, le incombenze relative alla cerimonia e al ricevimento le avete sicuramente già affrontate e risolte. Siete quindi pronti a una nuova grande avventura, che non è quella della vita insieme, ma è quella della nuova casa.

Un’esperienza molto intensa che di certo sarà fonte di gioia per la coppia, tuttavia – se non state attenti – potrebbe portare anche qualche piccolo dolore.

Come fare quindi per arredare casa senza litigare? Ecco i nostri consigli.

Per prima cosa, comunicate l’uno con l’altra.
Avete appena vissuto una fase molto emozionante della vostra vita: la proposta di matrimonio, l’annuncio a parenti e amici, l’attesa del grande giorno, la certezza assoluta che avete scelto il partner giusto. Tutto vero, tutto bellissimo, ma i partner non hanno sempre le stesse idee e i medesimi gusti. Per questo, la prima cosa da fare è parlare, scambiarsi idee, confrontarsi sul concetto ancestrale del “cosa è bello e cosa non è bello per me”. In questo modo, potrete farvi una vaga idea della quantità di compromessi a cui dovrete scendere quando arriverà il momento di decidere.

Il secondo punto è ancora più stimolante: mixatevi.
Se parlare serve a capirsi e conoscersi meglio (perché – anche se vi siete appena sposati – non è detto che vi conosciate alla perfezione), il risultato principale dello scambio di idee sta nel loro mix. Uno di voi preferisce lo stile moderno mentre l’altro quello antico? Niente di più semplice: mixate i due stili e raggiungere il “modernico“, riconosciuto come uno dei principali trend del design di questa stagione.

Il terzo consiglio invece, va nella direzione opposta: dividetevi.
Vivere insieme vuol dire condividere ogni cosa, ma è importante mantenere i propri spazi. Questo non vuol dire necessariamente avere interi ambienti della casa dedicati a se stessi (se è possibile, ben venga, ma non sempre le abitazioni sono così ampie da avere camere dedicate): basta un angolo, un dettaglio, un mobile in cui tenere qualcosa di personale. Questo permette, da un lato, di mantenere intatta la propria personalità e, dall’altro, di dare vita a soluzioni di design originali!

Infine, il grande classico: andateci piano.
L’arredamento della propria casa richiede pazienza e dedizione, quindi tempo. Dovete considerare ogni dettaglio, a cominciare dalle vostre abitudini fino a immaginare le esigenze future e, in base ad esse, farvi realizzare un progetto su misura da un professionista di fiducia. Ma soprattutto, una volta realizzata la base che serve a vivere in un appartamento, tutto il resto lo capirete solo vivendo. E questa, fose, è la parte più eccitante della vostra nuova avventura.

CONDIVIDI

post
correlati

CATALOGO 2023

CUCINE | LIVING | ARMADI | ZONA NOTTE

SFOGLIA ORA LE 250 PAGINE DI PRODOTTI, NOVITA' E DETTAGLI TECNICI
NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp