Arredare con il verde, coraggioso ma di tendenza

In fatto di arredamento, il verde non rientra quasi mai tra le tonalità scelte per vestire un ambiente dalla propria casa. Eppure, con i dovuti accorgimenti e nelle giuste gradazioni, il verde è un colore che può creare contrasti molto particolari e donare allo spazio un’atmosfera di quiete, relax e leggerezza, esattamente come se si fosse immersi nella natura.

La cosa più importante è riuscire a orientarsi tra le varie tonalità possibili e scegliere quella più giusta per la propria casa. Qual’è il trucco? Compensare le nuances più neutre con macchie di colore studiate ad hoc, dando vita al giusto mix di complementi d’arredo.

In particolare, quando si tratta di “verde”, è necessario trovare la nuance perfetta per la propria casa.

Si spazia dalle tonalità più chiare, come pistacchio e lime, a quelle più forti, come muschio o verde bottiglia, fino ad arrivare al verde laccato, quello che caratterizza l’ultima versione proposta da Ciesse Cucine per il suo modello Modà. Mentre le nuances più chiare, quasi gialle, sono evidentemente più luminose e quindi perfette per ambienti di piccole dimensioni, quelle pastello risultano più adatte a case dall’atmosfera vintage o dallo stile shabby chic. Se invece si preferisce optare per un effetto fresco e dal fascino intramontabile, allora scelta giusta è un mix di tonalità scure su bianco gesso.

Per quanto riguarda le pareti, l’opzione di più facile abbinamento prevede colori chiari e neutri con macchie di colore sparse, che mettono in risalto dettagli e angoli di eccellenza. Se la scelta ricade sul verde, la raccomandazione è di usarlo con criterio. Se si riesce nell’intento di giocare gradevolmente con questo colore, allora le pareti diventano veri e propri elementi d’arredo. Un suggerimento potrebbe essere quello di utilizzare particolari tecniche di pittura, donando alle pareti stesse un effetto laccato o invecchiato. Anche la carta da parati potrebbe essere un’ottima soluzione per le pareti di casa, magari grazie una fantasia jungle. Una scelta coraggiosa ma di grande effetto.

Ultimo, ma non meno importante, il contributo dei complementi d’arredo e dei tessili, dai cuscini ai set di vasi coordinati, che potrebbero dare un ultimo tocco creativo. Se addirittura si avesse a disposizione un pezzo d’arredo da rimodernare, si potrebbe dipingere proprio di verde. E infine come non menzionare l’utilizzo delle piante per arredare un ambiente che già si rifà ai toni della natura? Vivere in un appartamento con angoli verdi e lussureggianti dona quiete e relax a chiunque lo abiti, o vi sia ospite.

CONDIVIDI

post
correlati

CATALOGO 2023

CUCINE | LIVING | ARMADI | ZONA NOTTE

SFOGLIA ORA LE 250 PAGINE DI PRODOTTI, NOVITA' E DETTAGLI TECNICI
NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp