Arredare casa non è affatto semplice.
Nel vortice contagioso di entusiasmo e novità, tendiamo spesso a commettere errori ingenui che nel caso della casa, per costi e tempi a disposizione, non potranno essere modificati facilmente.
Creare uno spazio ideale in cui vivere è una delle esperienze più belle ed entusiasmanti della vita. Tuttavia, l’errore è sempre dietro l’angolo. Indecisione, euforia, ripensamenti, sono tutti sentimenti normali quando si compie un passo così importante: per non sbagliare è quindi fondamentale mantenere la calma e scegliere in totale serenità.
In particolare quando si tratta di cucine i dubbi sono ancora più importanti. Per questo, abbiamo deciso di realizzare una guida che vi aiuterà ad affrontare con consapevolezza il grande passo.
Eccola di seguito punto per punto!
DEFINIRE IL BUDGET: Può sembrare scontato e banale ma partire dal budget a disposizione è la prima regola fondamentale per non commettere errori. Questa operazione è necessaria al fine di evitare spiacevoli sorprese dovute a una disponibilità economica non sufficiente a realizzare quanto ci si è prefissato. Allo stesso tempo il budget non deve essere considerato totalmente immutabile, si può sempre rinunciare a qualche extra quotidiano per acquistare un bene di lunga durata.
OTTIMIZZARE LO SPAZIO: Dopo aver impostato il budget di partenza, lo step successivo e necessario, è quello di definire gli spazi a disposizione. È proprio dalla dimensione degli spazi che potrete infatti iniziare a progettare la vostra casa, ottimizzando al meglio ogni ambiente.
PARTIRE SEMPRE DALLA CUCINA: Cuore pulsante della casa, la cucina è l’ambiente più esigente dell’abitazione poiché a differenza di altri, richiede più tempo e pianificazione. Fondamentale è quindi partire da essa per dare vita alla vostra nuova casa. La prima valutazione da fare è la forma che vorreste darle, esistono infatti differenti tipologie di composizione, ognuna con caratteristiche proprie; vediamole nel dettaglio:
CUCINA LINEARE: Rappresenta la soluzione più tradizionale tra quelle proposte ma che offre, in virtù della sua facilità di progettazione, molteplici novità in termini di accessori e di versatilità. È adatta per tutti i tipi di spazi anche quelli più piccoli.
CUCINA ANGOLARE: Questa soluzione è sicuramente la più adatta in caso di ambiente con due pareti ad angolo. È una cucina che dovrà essere progettata in maniera intelligente per far si che entrambe le pareti vengano utilizzate in maniera organizzata.
CUCINA CON ISOLA: Adatta agli open space e ad ambienti ampi con molto spazio a disposizione, questa cucina è di grande impatto estetico. Il blocco isola infatti, per esprimere al meglio il suo potenziale deve poter essere il centro della cucina e non un semplice accessorio.
CUCINA CON PENISOLA: Anche questa soluzione, come la precedente, necessita di uno spazio ampio per potersi sviluppare correttamente. In caso di open space, la cucina con penisola è la scelta più giusta cui optare. Grazie alla sua forma infatti, rappresenta il ponte di congiunzione tra cucina e zona living.
CUCINA SU DUE LATI: Proposta moderna e molto attuale, questa cucina è ideale per gli spazi che non dispongono di pareti troppo lunghe. Dividere in due o più lati la cucina, permette di dare vita a soluzioni scenografiche di grande impatto.
Dopo la pianificazione, vediamo insieme quali sono i miti da sfatare nella scelta della propria cucina che vi permetteranno di arredare senza commettere veri e propri disastri:
GRANDE È BELLO, PICCOLO È BRUTTO: Quante volte siamo caduti in quest’errore? Chi lo ha detto che una cucina piccola sia necessariamente brutta? Oggi è infatti possibile realizzare soluzioni belle, moderne e funzionali anche in pochi metri quadri. Il segreto è quello di sfruttare tutto nei minimi dettagli, fare scelte consapevoli, anche nei colori, e individuare i punti strategici per illuminare la propria cucina.
L’ESTETICA È FONDAMENTALE: Ecco un altro errore che spesso si commette nella valutazione di una cucina, sceglierla soltanto perché bella esteticamente. La cucina prima di tutto deve essere funzionale, quindi organizzata nei minimi dettagli; posizionare ad esempio il lavello su un’isola al centro della cucina potrebbe essere molto bello a livello estetico ma per nulla funzionale. Quindi il nostro consiglio è quello di cercare una soluzione che faccia felice l’occhio ma che renda possibile una perfetta organizzazione del lavoro.
LA CAPPA NON È NECESSARIA: Cancelliamo il mito per cui la cappa sia soltanto un accessorio per la cucina. La cappa infatti non è complementare ma indispensabile. Tra le sue funzioni: depurare l’aria, eliminare i terribili odori che si propagano durante la cottura, evitare l’accumulo della condensa. La cappa oltre ad essere un elemento funzionale, è anche un elemento d’arredo che in molti casi, può donare un tocco in più alla vostra cucina.
GLI ELETTRODOMESTICI SI SCELGONO QUANDO VUOI: Falso. Gli elettrodomestici vanno scelti in anticipo, partendo innanzitutto da quelli essenziali come il frigo, la cappa, il forno e i fornelli. La cucina sarà infatti diversa a seconda di quello che scegliamo. Il consiglio è quindi partire dalle proprie esigenze e organizzare la cucina con gli elettrodomestici che più si adattano e che meglio servono a semplificare la vostra vita.
Creare una cucina funzionale e adatta alle proprie esigenze non è affatto complesso. Seguendo le nostre linee guida potrete infatti evitare di incappare negli errori più comuni, scegliendo quello che più si adatta ai vostri bisogni e desideri ma che sia anche la soluzione migliore per i vostri spazi e il budget a disposizione.