Termini e Condizioni

Condizioni di contratto di acquisto

Art.1 – Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano ciascun rapporto di compravendita di prodotti, concluso tra Ci.Esse Cucine S.r.l. (di seguito “Ci.Esse Cucine”) e i propri clienti (di seguito “l’Aquirente”). I contraenti potranno essere di seguito anche solo denominati le “Parti”.

Art.2 – Con la sottoscrizione del contratto riportato alla pagina che precede l’Acquirente dichiara di aver assunto adeguata conoscenza e di aver approvato le caratteristiche dei prodotti acquistati, le condizioni generali e speciali di vendita nonché le caratteristiche, le capacità e le prestazioni tecniche dei prodotti descritti nei cataloghi Ci.Esse Cucine. Con la sottoscrizione del contratto riportato alla pagina che precede l’Acquirente garantisce inoltre la corrispondenza dello stato di fatto riportato nei disegni ed elaborati tecnici eventualmente allegati al contratto, rispetto all’effettivo stato dei luoghi in cui i prodotti acquistati saranno montati e/o installati, esonerando Ci.Esse Cucine da ogni conseguente responsabilità. Eventuali modifiche delle misure indicate in contratto o negli eventuali allegati tecnici, apportate in conseguenza di successivi rilievi dei luoghi ovvero scaturenti da scelte dell’Acquirente, comportano l’automatica risoluzione del contratto originariamente sottoscritto e la conclusione di un nuovo contratto. L’Acquirente è altresì a conoscenza della circostanza che gli elettrodomestici eventualmente acquistati non sono prodotti da Ci.Esse Cucine per cui la stessa è esonerata da ogni e qualsivoglia responsabilità al riguardo.

Art.3 – Ci.Esse Cucine è inoltre sollevata da ogni e qualsivoglia responsabilità derivante dal montaggio dei prodotti acquistati in luoghi non adeguati alle normative vigenti, ignorando al la destinazione edilizia e il reale ed effettivo stato dei luoghi in cui detti prodotti saranno installati. Gli allacciamenti agli impianti sono a esclusivo carico dell’Acquirente e Ci.Esse Cucine è sollevata da ogni responsabilità al riguardo, anche per eventuali danni direttamente ovvero indirettamente scaturiti all’Acquirente e/o a terzi.

Art.4 – Ci.Esse Cucine ha la facoltà di recedere dal contratto in ogni momento a mezzo lettera raccomandata a.r.

Art.5 – Il termine di consegna indicato in contratto decorre, salva diversa indicazione, dalla data in cui Ci.Esse Cucine avrà ricevuto la comunicazione delle misure e dimensioni degli ambienti da parte dell’acquirente ovvero dall’approvazione da parte di Ci.Esse Cucine delle misure e dimensioni degli ambienti rilevate sui luoghi dal personale Ci.Esse Cucine. Ci.Esse Cucine non è in alcun modo responsabile nei confronti dell’Acquirente per eventuali ritardi nella consegna della merce compravenduta che non si protraggano per oltre giorni 30 dalla data di consegna, pattuita e computata come sopra.

Art.6 – L’Acquirente si impegna a sottoscrivere a conclusione delle operazioni di montaggio e installazione dei prodotti acquistati il modulo di accettazione, sul quale potrà contestare e annotare le anomalie eventualmente riscontrate. Ci.Esse Cucine non è responsabile per eventuali vizi, mancanza di qualità, anomalie, difformità quantitative e difetti, contestati successivamente alla sottoscrizione di tale modulo. In caso di divergenza tra le Parti circa la fondatezza della contestazione ritualmente e tempestivamente opposta, per avvalersi della garanzia per vizi del prodotto l’Acquirente ha altresì l’onere di richiedere un accertamento tecnico preventivo entro giorni 30 dalla presa in consegna ai sensi dell’art. 1513 c.c. e dell’art. 696 c.p.c. La mancata richiesta dell’accertamento tecnico preventivo nel termine indicato, pertanto, costituisce rinunzia ad avvalersi della garanzia per vizi.

Art.7 – Il prezzo concordato per la vendita, salva deroga scritta, si intende comprensivo dei costi di trasporto, installazione e montaggio. Il credito di Ci.Esse Cucine alla corresponsione del prezzo diviene esigibile alle scadenze puntualmente previste nel contatto. I pagamenti si intendono sempre effettuati presso la sede legale di Ci.Esse Cucine anche se eseguiti a mezzo di incaricato autorizzato, bonifici, assegni e carte di credito.

Art.8 – In caso di mancato, ritardato o incompleto pagamento anche di una sola delle scadenze eventualmente pattuite, Ci.Esse Cucine potrà: a) eccepire l’inadempimento e nell’immediato sospendere la propria prestazione; b) pretendere l’esecuzione dell’intera prestazione dall’Acquirente, comunicandogli l’intervenuta decadenza ex art. 1186 c.c. dal beneficio del termine eventualmente concesso, oltre interessi di mora; c) risolvere il contratto ex art. 1456 c.c. e l’Acquirente sarà tenuto a corrispondere a Ci.Esse Cucine, a titolo di penale ex art. 1382 c.c., un importo pari alla metà del prezzo complessivo stabilito in contratto.

Art.9 – Sulle somme dovute a qualunque titolo dall’Acquirente (prezzo, penale, etc.) decorreranno, a far data dalla scadenza, gli interessi di mora nella misura stabilita dalle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 231 del 9 ottobre 2002 in materia di transazioni commerciali.

Art.10 – Ci.Esse Cucine ha facoltà di sospendere le consegne in caso di mutamento delle condizioni patrimoniali dell’Acquirente ai sensi dell’articolo 1461 cod. civ..

Art.11 – Il materiale tecnico e informativo (documentazione, schede tecniche, elaborati di configurazione e/o progetto, disegni, immagini fotografiche ecc.) relativo al Contratto, fornito eventualmente da Ci.Esse Cucine è di proprietà esclusiva della stessa, non potrà essere utilizzato dall’Acquirente per fini diversi da quelli per i quali è stato fornito e non potrà essere duplicato e reso accessibile a terzi. Qualora vi fosse una specifica autorizzazione in tal senso, l’utilizzo è subordinato alla chiara indicazione della fonte (“Ci.Esse Cucine S.r.l.”).

Art.12 – Eventuali deroghe alle presenti “condizioni generali di vendita” non sono vincolanti se non pattuite per iscritto. Le forniture sono dunque regolate dalle presenti condizioni generali, salve le deroghe specificamente approvate per iscritto, e per quanto non previsto, dalle norme in materia di compravendita. Nel caso in cui l’Acquirente dimori o abbia la propria sede al di fuori del territorio italiano troverà comunque applicazione, per esplicito accordo, il diritto italiano e la giurisdizione italiana.

Art. 13 – Si conviene espressamente che per tutte le controversie inerenti l’interpretazione, l’esecuzione, l’invalidità, la risoluzione del presente contratto o comunque da esso derivanti, nonché per quelle relative alle singole clausole, sarà in via esclusiva competente il Foro di Nocera Inferiore (SA).

Art.14 – Con la sottoscrizione della presente l’Acquirente esprime altresì il consenso, affinché Ci.Esse Cucine raccolga, conservi, utilizzi e “tratti” i dati di cui entrerà in possesso a fini promozionali, commerciali, contabili e fiscali connessi con l’adempimento del Contratto. L’Acquirente autorizza altresì Ci.Esse Cucine a trasmettere i propri dati a terzi qualificati, per adempimenti di legge e/o contrattuali connessi e/o derivanti dal rapporto in essere con Ci.Esse Cucine.
L’Acquirente, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c., approva espressamente e specificamente mediante separata sottoscrizione, le seguenti clausole: Art.2 (perfezionamento della vendita, oggetto ed esclusioni); Art.3 (responsabilità); Art.4 (recesso); Art.5 (consegna); Art.6 (montaggio e vizi); Art.7 (prezzo); Art.8 (conseguenze dell’inadempimento); Art.9 (interessi di mora); Art.10 (sospensione delle consegne); Art.11(riservatezza); Art.12 (onere della forma scritta, applicazione del diritto italiano e della giurisdizione italiana);Art.13 (Foro competente in via esclusiva); Art.14 (privacy).

CATALOGO 2023

CUCINE | LIVING | ARMADI | ZONA NOTTE

SFOGLIA ORA LE 250 PAGINE DI PRODOTTI, NOVITA' E DETTAGLI TECNICI
NB. Useremo il tuo telefono per inviarti il catalogo anche via Whatsapp