Igiene e sicurezza: due elementi che in cucina è impossibile sottovalutare. Sempre che si voglia fare di questo ambiente un luogo in cui la famiglia possa riunirsi senza pensieri e condividere pasti e quotidianità.
Pulizia degli utensili, manutenzione e igiene personale sono le basi su cui costruire la sicurezza in cucina, al fine di prevenire la contaminazione dei cibi, evitando l’aumento di carica batterica e preservando la salute di familiari e ospiti.
La realtà è che cucinare in un ambiente sicuro e pulito garantisce la giusta tranquillità per la preparazione di piatti gustosi, che mantengano freschezza e sapore.
Per iniziare, bisogna prestare molta attenzione alla data di scadenza degli alimenti. E’ necessario riporre i cibi secchi nella dispensa, mentre i cibi caldi vanno conservati in frigo a una temperatura compresa tra i 4° e i 6°, ma non prima del completo raffreddamento, pena una possibile intossicazione alimentare. Tutti gli alimenti devono sempre essere accuratamente coperti per far sì che non vengano contaminati da germi e batteri.
I cibi surgelati vanno sempre scongelati in acqua fredda, in frigorifero o con la funzione defrost del microonde, così che non si inneschi una rapida moltiplicazione di batteri potenzialmente letali.
Inutile sottolineare che ogni singolo componente della cucina va pulito con regolarità: piano cottura e lavello vanno lavati e asciugati una volta al giorno, così come il forno dopo l’utilizzo. Vani, cassetti e pensili vanno igienizzati periodicamente, ed è fondamentale fare attenzione anche al lavaggio di spugne, spazzole e pagliette.
Cross-contamination: una delle principali cause di intossicazione alimentare. Non è altro infatti che un tipo di contaminazione indiretta degli alimenti, derivante dal trasferimento di germi e batteri dai cibi crudi sugli utensili da cucina. Ecco perché è sempre consigliabile l’utilizzo di taglieri e strumenti diversi per cibi crudi e cibi cotti.
Anche la pattumiera va scelta con cura, poiché la proliferazione dei batteri continua soprattutto dopo aver gettato gli scarti alimentari. Un’ottima soluzione può essere l’acquisto di una pattumiera refrigerata, che manterrebbe integra l’igiene della cucina.
E’ proprio da questi consigli, che possono sembrare scontati e banali, che in realtà inizia la serie di piccole migliorie che possono rendere pulita, igienica e assolutamente sicura la vostra cucina!